Il reparto Ricerca & Sviluppo di HSD, nel rispetto della cultura aziendale orientata al miglioramento continuo dei prodotti e dei processi produttivi, ha progettato un innovativo ELETTROMANDRINO per la lavorazione del Vetro e del Marmo, estremamente compatto e performante (Fiera Marmomacc di Verona, Italia, 29 Settembre / 2 Ottobre - Padiglione 2 - Stand F7) .
I VANTAGGI:
FACILITA’ DI MONTAGGIO: il corpo, ben disegnato, ottimizza lo spazio di servizio necessario. Le sedi per le viti di fissaggio poste frontalmente consentono un agevole e veloce montaggio dell'elettromandrino in macchina.
COMPATTEZZA e POTENZA: l’elettromandrino ha un ingombro ridotto ma, al tempo stesso, sprigiona una potenza appropriata per lavorare Marmo e Vetro.
VERSATILITA’ e CONFIGURABILITA' : è possibile adottare molteplici configurazioni tra le diverse tipologie di Naso (naso lungo o standard a seconda delle esigenze di lavorazione e/o magazzino utensili), le uscite cavi e utenze (opposte al piano di fissaggio o laterali) e sensori/encoder.
ASPETTI TECNICI
L’elettromandrino è dotato di un corpo in lega leggera ad alta resistenza ricavato dal pieno, con trattamento superficiale di ossidazione anodica dura.
La versione con Naso Lungo è dotata di una flangia anteriore ideata per aumentare la penetrazione del elettromandrino nell'area di lavoro, con la possibilità di calettare dispositivi flottanti per la lubrorefrigerazione esterna dell'utensile. La flangia subisce un particolare trattamento anticorrosivo e antiusura.
Il raffreddamento dell'elettromandrino avviene mediante liquido a circuito chiuso.
La lubrorefrigerazione dell'utensile attraverso l'utensile è di serie mediante il Distributore Fluidico Brevettato HSD (DPC) o in alternativa con predisposizione per giunto rotante.
HSD, more Value for Your Machine