Dal 25 al 27 aprile, HSD parteciperà come relatore al Digital Manufacturing Industrial Summit (DMIS), a Valencia (Spagna).
L'evento è organizzato da Universitat Politècnica de València e Uninova, ed è promosso dall'Unione Europea e dalla Zero Defect Manufacturing Platform (ZDMP), di cui HSD fa parte dal 2019.
DMIS collegherà industria, produttori, sviluppatori di tecnologia, accademici, ricercatori e responsabili politici in un forum unico e trasversale di discussione, cooperazione e networking, con presentazioni e mostre dalla ricerca e dall'industria. Con un'ampia gamma di punti chiave e temi altamente rilevanti per la produzione digitale, offrirà maggiori opportunità di networking e cooperazione.
Il summit tratterà temi di attualità, tra cui zero difetti e qualità dei dati, piattaforme e mercati digitali, robotica e intelligenza artificiale, sostenibilità industriale e resilienza.
L'UE è il maggiore esportatore mondiale di manufatti ed è rinomata come leader di mercato per la produzione di prodotti di alta qualità. La produzione è la spina dorsale dell'economia europea che fornisce occupazione, potenzia l'efficienza, la sostenibilità e la resilienza e le idee innovative che hanno un impatto su tutti noi. Pertanto, è essenziale che l'Europa mantenga e sostenga la propria industria manifatturiera in tutti i settori, consentendo al tempo stesso all'industria di trarre il massimo vantaggio dai nuovi concetti, dalle innovazioni più recenti e dalla ricerca all'avanguardia.
Industria 4.0, 5.0 e "Made in Europe" sono concetti chiave che inquadrano il panorama manifatturiero europeo, ma cosa significano in pratica e in che modo questi concetti stanno plasmando il presente e il futuro della produzione? Ci sono sfide nello sbloccare ulteriormente i Big
Data industriali e passare dall'Industria 4.0 alla 5.0 mentre si lavora per un'industria più verde, più incentrata sull'uomo e più efficiente. Rimangono dubbi sulle aspettative di qualità digitale e IA etica in questo contesto. Inoltre, che parte giocheranno gli spazi dati di produzione transfrontalieri? Che significato avranno le tecnologie abilitanti (ad es. piattaforme digitali, tecnologie blockchain, cobot/robot…)? Dove saranno posizionati i Digital Twins nella transizione del mondo reale verso una produzione più verde e più incentrata sull'uomo?
DMIS è una conferenza di networking di tre filoni e mostre, nonché eventi sociali, per esplorare queste e molte altre questioni collegando insieme industria, tecnologia e ricerca, esaminando le ultime interpretazioni dei concetti base e delle direzioni strategiche e comprendendo come altri ne hanno già beneficiato.
La registrazione è gratuita su: www.DMIS2023.org , dove è possibile trovare progressivamente i dettagli di keynote, temi, presentazioni, espositori, opportunità sociali e location.