Preservare i monumenti e i beni storici di pregio dalle incurie del tempo, dal rischio di eventi naturali dannosi e dall’azione degli elementi può concretizzarsi sia mettendo fisicamente in sicurezza i beni che provvedendo a realizzare delle repliche realistiche per preservare la conoscenza delle opere d’arte scultoree. La salvaguardia artistica permette non solo di preservare ma anche di esaltare la bellezza pregiata dei materiali artistici a un livello estremamente minuzioso.
Il problema del nostro cliente di lunga data Donatoni Macchine s.r.l., azienda italiana specializzata nella produzione di macchine CNC e soluzioni robotiche per la lavorazione del marmo e del granito con oltre 1000 impianti CNC installati in tutto il mondo, consisteva nella necessità di realizzare un sistema tecnologico per la riproduzione di pezzi antichi come statue e monumenti, uguali agli originali, per i quali si rendeva necessario raggiungere altezze elevate e lavorare in sottosquadro, cosa che non sarebbe stato possibile fare con una tradizionale Macchina 5 assi.
La soluzione sviluppata da Donatoni consiste quindi nell’integrare un Elettromandrino HSD all’interno di una cella Robotica in grado di lavorare fino a 4,5 metri in altezza e operare in sottosquadro fino a 90° con precisioni nell’ordine di 3 decimi di millimetro. “Ad esempio, le antiche opere in marmo presenti all’interno del Palazzo Reale in Danimarca sono state scannerizzate tramite un software 3D dedicato per poi essere riprodotte utilizzando una nostra Cella Robotica” sostiene Moreno Ziesa, General Manager di Donatoni macchine S.r.l.
“Negli ultimi anni il mercato dei Robot è aumentato in modo esponenziale, in particolar modo nel settore del marmo stiamo lavorando all’integrazione dei nostri Robot Kuka con la vasta gamma di mandrini HSD, prodotti di elevata qualità, precisione ed affidabilità” afferma Alberto Pellero Director Strategy & Marketing di KUKA Roboter Italia S.p.A.
HSD Spa è leader nella produzione di Elettromandrini per macchine 3&5 assi e applicazioni robotiche. L’ampia gamma di prodotti con potenze, velocità e coppie ideali per applicazioni robotiche su ogni tipo di materiale e settore applicativo tra cui spiccano l’Aerospaziale, l’Automobilistico, Costruzioni, Navale, Arredamento.
“Con le tradizionali macchine CNC puoi operare su 5 assi mentre con i Robot a 6 Assi (che raggiungono i 7 assi con l’ausilio di una Tavola Rotante interpolante) puoi lavorare anche aree che non potresti raggiungere diversamente e questo conferisce un grande valore agli oggetti finiti; infatti, prima di questa soluzione, con i Centri di Lavoro era necessario lavorare più pezzi che poi sarebbero stati assemblati in un secondo momento” dice Camiran Rasool Founder & President of Citco S.r.l. e continua “Guardiamo sempre a nuove tecnologie e nuove strade per lavorare la pietra”. Con questa soluzione innovativa, l’azienda Citco S.r.l. ha potuto realizzare pezzi unici partendo dal pieno con la possibilità di fresare con elevate precisioni su ogni punto della superficie.
“Sui nostri Robot montiamo un’ampia gamma di Elettromandrini HSD, differenti per attacchi, potenze e velocità di lavorazione. L’interfaccia di montaggio e il software sono già perfettamente collaudati” afferma Davide Ambrosi il responsabile dell’automazione ed applicazioni robot per Donatoni.
Donatoni dispone di un’ampia gamma di scelta di soluzioni con robot che possono avere una portata al polso a partire da 240Kg fino a 420Kg ed uno sbraccio di 3300mm. I robot sono tutti equipaggiati con Elettromandrini HSD e dotati di cambio utensile automatico nonchè potenze variabili da 15kW a 20kW e disponibilità di attacchi in ISO40 o ISO50.